2° TROFEO GIOVANILE ESORDIENTI GIOVANISSIMI
5 a side football - Male

Tournament info

Type:
5 a side football
Start date:
27/06/2022
REGOLAMENTO 2° TORNEO CALCIO GIOVANILE "IL CARAVAGGIO" esordienti giovanissimi PREAMBOLO. - Termine iscrizioni 25 giugno 2022 - Potranno iscriversi al torneo squadre di giocatori maschi e femmine di classe 2010/2009/2008 - Le squadre potranno essere composte da un minimo di 5 ad un massimo di 8 giocatori - Il responsabile di ogni squadra compilerà una lista con i nomi dei giocatori partecipanti e la dovrà consegnare personalmente all’organizzazione, unitamente alla quota di iscrizione, prima dell’inizio del torneo. - Non è possibile in nessun caso iscrivere giocatori nuovi o mancanti nella lista compilata al momento dell’iscrizione dopo la data di inizio del torneo. - La quota di iscrizione è di 80 € da versare al momento dell’iscrizione, il cui termine è fissato in data 19 giugno 2022 - Il Dirigente Accompagnatore con il Responsabile e i giocatori, saranno le sole persone che potranno accedere nel rettangolo di gioco. -Il torneo si svolgerà con massimo 2 gironi all'italiana con solo andata. Al termine dei gironi si qualificheranno alle fasi finali le prime 2 squadre di ogni girone a seguire semifinali e finali che si disputeranno in un una singola giornata. - Non è consentito utilizzare scarpe da calcio. Dovranno essere utilizzate scarpe in tela , gomma o da calcetto. - La partita avrà una durata di 2 tempi da 20, con 5 minuti di pausa tra il primo e il secondo tempo. - Per le partite verrà utilizzato un pallone da calcio n°4 . - Vengono assegnati 3 punti per ogni vittoria, 1 punto in caso di pareggio, e 0 punti in caso di sconfitta. In caso di parità , solo nelle fasi finali verranno disputati 5 minuti di supplementari e a seguito calci di rigore. In caso di parità tra due o più squadre al termine del girone di qualificazione e interessate al passaggio del turno, si procederà seguendo i seguenti criteri: 1) scontro diretto o classifica scontri diretti 2) differenza reti totale 3) maggior num. gol fatti 4) minor numero gol subiti 5) sorteggio. al termine delle fasi eliminatorie con 4 gironi gli abbinamenti seguirano la seguente disposizione. 1° partita 1° classificata girone A contro la seconda classificata del girone C. la 2° paritita sarà la prima del girone B contro la seconda del girone D. 3° partita la prima classificata del girone C contro la sseconda classificata del girone B 4° partita la prima classificata del girone D contro la seconda classificata del girone A Le sostituzioni sono “volanti”, e sono consentite in numero illimitato. L'ingresso in campo del giocatore in panchina può avvenire solo al centrocampo con la seguente modalità:prima esce il giocatore che deve essere sostituito e subito dopo entra il sostituto.- I giocatori dovranno indossare maglie dello stesso colore; qualora 2 squadre abbiano lo stesso colore di maglia, la squadra seconda nominata dovrà indossare i frattini. - La distanza per le rimesse laterali, calci d'angolo e punizioni è sempre di 5 metri. - Il portiere non può toccare il pallone con le mani su passaggio dei compagni salvo i casi in cui viene effettuato con testa spalla o petto. La direzione si riserva la possibilità di squalificare o penalizzare squadre o giocatori che terranno comportamenti scorretti o violenti in campo o all’esterno. RIMESSE LATERALI. – Dovranno essere battute entro 5 (cinque) secondi, con il pallone fermo sulla linea laterale e con i piedi fuori dal terreno di gioco. SANZIONI. La bestemmia è punita con l’espulsione diretta. - Il giocatore che viene espulso dovrà abbandonare l'incontro e la squadra rimarrà in inferiorità numerica per 3 minuti o sino a quando la squadra, non in inferiorità, segna una rete. MODIFICHE AL REGOLAMENTO. L’Organizzazione potrà apportare modifiche al presente regolamento, se si ritenesse necessario, per il migliore svolgimento del torneo. L’Organizzazione conta sull’apporto di tutti i partecipanti per una buona riuscita del torneo. Adempimenti preliminari Le squadre dovranno presentare all’arbitro, 15 minuti prima dell’orario di programmazione della gara, per l'identificazione dei giocatori Sono considerati documenti di identità, la carta di identità, il passaporto, la patente di guida. Ritardi di associazioni e/o arbitri L’arbitro attende le squadre, o meglio la consegna della lista, 25 minuti successivi l’ora di inizio della partita, comunque entro trenta minuti la partita deve avere inizio, così come stabilito dal calendario del campionato. Giocatori i giocatori del torneo potranno essere tesserati presso altre federazioni sportive enti di promozione sportiva o discipline sportive associate, dovranno avere un età superiore ai 16 anni Il numero di calciatori: Il numero minimo di calciatori che permette, comunque, di dare inizio alla gara e’ di tre. Nessuna gara può avere inizio con un numero inferiore a tre. Il numero massimo di tesserati, atleti, ammessi all’interno del terreno di giuoco per la disputa di ogni gara è di dieci Oltre a questi possono essere inseriti in lista e quindi all’interno del recinto di giuoco,due dirigenti. Tutti quelli che sono ammessi nel recinto di giuoco, dall’arbitro, devono essere muniti di tessera plastificata, ASC o di documento idoneo (patente, carta d’identità, passaporto per essere riconosciuti. Le sostituzioni: Il cambio tra i giocatori avviene in maniera cosidetta volante, cioè, possono prima uscire dal terrenodi giuoco e poi entrare all’interno dello stesso, senza attendere il consenso dell’arbitro. Questo deveavvenire di fronte alle panchine. Da questa regola, esulano i portieri, Per i quali, la sostituzione deve avvenire a giuoco fermo e con il consenso dell’arbitro. Il portiere può interscambiarsi con qualsiasi altro calciatore per un numero di volte illimitato. Un calciatore che entra nel terreno di giuoco, senza che ne sia uscito prima il compagno, deve essere ammonito. Equipaggiamento dei calciatori: I calciatori devono indossare, maglia, pantaloncini, calzettoni. Al solo portiere è consentito l’utilizzo della tuta intera . Non sono ammessi pearcing, collane ,occhiali, orologi o braccialetti. L’uso dei parastinchi non è obbligatorio, ma consigliabile. Time – out Le due squadre hanno la possibilita’ di richiedere un minuto di time-out per ogni tempo di gara. Modalita’: Puo’ essere richiesto in qualsiasi momento, deve essere concesso solamente quando la squadra richiedente è in possesso del pallone. L’arbitro lo concederà, a giuoco fermo (palla non in giuoco). Una volta accordato, i calciatori non possono uscire dal terreno di giuoco. L’allenatore e gli altri componenti la panchina non possono entrare nel terreno di giuoco. Nell’eventualita’ che un time-out non venga richiesto nel primo tempo, questo, non potra’ essere recuperato nel secondo tempo. Durata della gara: La durata della gara si quantifica in due tempi da venticinque minuti (25) ciascuno e in un intervallodi cinque minuti se voluto . Calcio d’inizio e ripresa del giuoco: L’arbitro, farà decidere alla squadra vincitrice del sorteggio la parte del campo che predilige. L’altraassociazione, darà inizio all’incontro toccando la palla verso proprio compagno . Una rete puòessere segnata su calcio d’inizio, ovvero è come se fosse effettuato un calcio di punizione diretto. Ilcalciatore della squadra avversaria deve assumere una distanza di metri tre. Esattamente al di fuoridel cerchio di centrocampo. Pallone in giuoco o non in giuoco: Il pallone è in giuoco fino quando, questi, rimane all’interno del rettangolo di giuoco. È in giuoco secolpisce i pali della porta e rimbalza all’interno del campo. È in giuoco se colpisce l’arbitro, se trovasi anch’egli all’interno del terreno di giuoco. Non è in giuoco quando supera interamente le linee perimetrali del terreno, tutte, e quando il pallone tocca il soffitto. In questo caso il giuoco viene ripreso o con una rimessa laterale, nel punto più vicino a dove è avvenuto il contatto con il soffitto o con una rimessa dal fondo. Il pallone viene considerato fuori gioco quando oltrepassa interamente una delle linee laterali che circondano il terreno di giouco. Segnatura di una rete: Il portiere, su rimessa dal fondo, o dopo una parata, lanciando il pallone con le mani, non può segnare una rete. Fa eccezione a questa regola l’eventuale deviazione di un qualsiasi altro giocatore in campo, compreso il portiere avversario. Ogni tiro di rimessa laterale che finisce in rete è considerato gol sol o se almeno un giocatore, che non sia il portiere avversario a chi effettua la rimessa, abbia toccato il pallone durante il suo tragitto identica cosa per il calcio d'angolo. Falli e scorrettezze: Al calciatore, portiere compreso, che tenta di giocare il pallone intervenendo in scivolata, in qualsiasi maniera, su un avversario sia per il possesso del pallone, o che è in procinto di giocarlo (contrasto scivolato), e’ sanzionato un calcio di punizione diretto, se in area è calcio di rigore. Un calciatore che entra in scivolata, nel tentativo di giocare il pallone, anche senza toccare l’avversario, è passibile di punizione con l’ammonizione oltre che con un calcio di punizione diretto.La squadra che subisce una punizione e che decide di eseguire la barriera, questa deve assumere una distanza di sei metri dal pallone. Il portiere: Il portiere deve eseguire le rimesse da fondo campo, solo ed esclusivamente con le mani. Può lanciare la palla, oltre la linea mediana del campo. La palla, comunque, per esser considerata in giuoco, deve superare la linea che delimita l’area di rigore.Quando il portiere batte la rimessa dal fondo nessun giocatore può recuperare la palla all'interno dell'area di rigore su passaggio del portiere a seguito della battuta.In caso un giocatore a seguito di battuta del portiere acquisisce il possesso palla all'interno dell'area di rigore verrà assegnato un calcio di punizione indiretto, non fallo cumulativo. Una rete non può essere segnata su rimessa dal fondo, salvo che non sia toccata da un altro giocatore che si trovaall’interno del rettangolo di giuoco. Quando compie una parata, o quando fa la rimessa dal fondo, può ricevere nuovamente la palla da un suo compagno e comportarsi come giocatore. Il portiere, anche partecipando ad un’azione di gioco o dopo aver eseguito una parata, non puo’ rimanere in possesso della palla per un periodo superiore a 5 secondi. Salvo che, il portiere stesso, non venga a trovarsi nella meta’ campo avversaria. Il portiere potrà prendere la palla con le mani solo nei casi in cui il retropassaggio avviene di testa petto coscia spalla. Regola dei quattro secondi: Qualsiasi ripresa del giuoco, compresi i falli laterali, deve avvenire entro quattro secondi dal momento in cui, l’arbitro giudica che la palla è in condizione di essere giuocata. Diversamente, superato questo tempo, usufruisce della rimessa laterale, se uscita dal perimetro, o di un calcio di punizione indiretto, se si attarda ad eseguire un calcio di punizione, la squadra avversaria. In deroga a questa regola, vi è la possibilità di interrompere il computo dei quattro secondi, chiedendo il rispetto della distanza, cinque metri che, comunque, i calciatori avversari devono conquistarsi autonomamente. In tale difetto, l’arbitro potrà ammonire per il mancato rispetto di tale distanza. Rimessa laterale Le rimesse laterali devono essere effetuate esclusivamente con i piedi. Il pallone deve essere posto sulla riga e deve essere fermo Il piede d’appoggio può stare anche all’interno del terreno di giuoco, purché almeno il tallone sia posizionato sulla linea. Calcio d’angolo: Una rete può essere segnata su calcio d’angolo. I calciatori avversari devono assumere una distanza di metri cinque. La palla, se non e’ posizionata bene, il calcio d’angolo deve essere ripetuto. Falli cumulativi Sono considerati falli cumulativi tutti i falli puniti con un calcio di punizione diretto, i primi 5 falli verranno registrati dal direttore di gara, tutti gli ulteriori falli oltre i 5 che avvengono in un singolo tempo di giuoco verranno puniti con un tiro libero dagli 10 metri, o , in alternativa , se il fallo avviene in una posizione piu avanzata degli 10 mt verso la porta avversari il tiro sarà battutto da quella posizione. I falli cumulativi si azzerano ogni fine tempo, salvo l'accesso ai tempi supplementari durane i quli i falli comulativi proseguono sino ai calci di rigore. E' vietato : fumare in campo portare bibite o bevande di qualsiasi tipo nel terreno di gioco se non l'acqua offerta dall'organizzazzione. Calciare volutamente contro la rete protettiva a cielo trattenersi in campo oltre l'orario della gara stessa. Premiazioni: verranno premiati: 1° cladsificata 2° classificata 3° classificata miglior giocatore capocannoniere miglior portiere Per quanto non espresso nei precedenti punti si farà riferimento al regolamento calcio a 5 figc.